La psicomotricità favorisce il passaggio dal piacere d’agire al piacere di pensare, basando il suo intervento sulla spontaneità del bambino, riservandogli uno “spazio privilegiato” per manifestare il suo essere persona. Proponendo attività ludiche fondate sulla ricerca-scoperta dei vari concetti di tempo-spazio percettivi, motori e topologici, durante le attività viene data la possibilità al bambino di esprimere il proprio corpo, così da poter imparare a gestire il proprio vissuto ed acquisire strategie che potranno aiutarlo con il mondo esterno e con gli altri.